corso di aggiornamento sulla valutazione del rischio stress lavoro correlato per dipendenti azienda commerciale

Il corso di aggiornamento sulla valutazione del rischio stress lavoro correlato, in conformità con l'articolo 28 del D.Lgs 81/08 e s.m.i., è un'importante iniziativa promossa dall'azienda commerciale per garantire la sicurezza e il benessere dei propri dipendenti. L'obiettivo principale di questo corso è quello di fornire agli addetti alla prevenzione e protezione delle risorse umane strumenti pratici ed efficaci per identificare, valutare e gestire i fattori di stress presenti nell'ambiente lavorativo. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, i partecipanti saranno formati su come individuare le possibili fonti di stress sul luogo di lavoro, analizzare gli impatti che esse possono avere sulla salute mentale e fisica dei lavoratori, nonché adottare misure preventive adeguate. Durante il corso verranno affrontati anche temi legati alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/08. I partecipanti avranno modo di approfondire le responsabilità dell'azienda nei confronti dei propri dipendenti in termini di prevenzione degli ambienti stressogeni e tutela della loro salute psico fisica. Inoltre, il corso si propone di sensibilizzare i partecipanti sull'importanza della comunicazione interna ed esterna riguardo ai programmi aziendali mirati al miglioramento del clima organizzativo e alla riduzione dello stress lavorativo. Verranno illustrate strategie per coinvolgere attivamente i lavoratori nella gestione dello stress, promuovendo un clima collaborativo all'interno dell'azienda. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di redigere una valutazione accurata dei rischi legati allo stress lavoro correlato all'interno dell'organizzazione commerciale, proponendo interventi mirati per migliorare la qualità della vita lavorativa dei dipendenti. In questo modo, l'azienda potrà incrementare la produttività e il benessere organizzativo nellottica della responsabilità sociale d’impresa.